e gestione di servizi
socio-assistenziali
Via Matteotti, 3
20066 Melzo (MI)
amministrazione@milagro.it
LABORATORI CREATIVI
La spinta motivazionale che gli educatori hanno nella ricerca di contatti con gli insegnanti, é data dalla richiesta di una progettazione comune, in particolare sull'utenza-problema, che consideri oltre al rendimento scolastico, anche le istanze critiche della crescita, dalla difficoltà di comunicazione, alla tendenza all'isolamento, all'oppositività, alle dinamiche legate all'autostima.
Con queste finalità la Cooperativa Milagro propone alle scuole elementari e medie dei laboratori creativi, che vanno ad integrare le materie curriculari e che hanno come obiettivo la scoperta di nuovi linguaggi e di sperimentare la possibilità di vivere la scuola come luogo di comunicazione creativa.
Il lavoro é legato allo spazio, al corpo, alla voce, agli oggetti, alla musica e viene posta l'attenzione sulle potenzialità espressive di bambini e ragazzi per arrivare a costruire uno spettacolo conclusivo che coinvolga l'intera classe. I laboratori prevedono la partecipazione degli insegnanti di classe, degli animatori esperti e di educatori di supporto.
Ecco una tabella riassuntiva per le proposte relative al prossimo anno scolastico. In merito alla durata dei laboratori, si possono eventualmente strutturare percorsi mirati sulle esigenze delle singole scuole.
creazionedelmondo.teatrod'ombre from max vitali on Vimeo.
LABORATORIO INTERCULTURALE
Nato da riflessioni attorno allo stato di benessere dei bambini e dei ragazzi immigrati, i laboratori Intercultura operano prevalentemente all'interno delle scuole materne ed elementari ove avviene il primo contatto con la realtà locale e che diviene luogo privilegiato di incontro tra stranieri ed autoctoni.
Questa riflessione ha incontrato il bisogno espresso dagli insegnanti di interventi che parlassero di intercultura, multicultura, accoglienza, mediazione socio-linguistica, sia ai bambini che a loro stessi. Gli insegnanti delle scuole elementari e materne hanno più volte sottolineato l'esigenza di supporti, dall''educatore professionale al mediatore linguistico culturale, per affrontare al meglio l'inserimento di bambini stranieri nelle loro classi.
Gli obiettivi prefissati sono quelli di:
Gli interventi non sono pacchetti "preconfezionati", ma nascono dal reale incontro tra l'Educatore e i docenti. Questi incontri mirano ad analizzare i bisogni specifici rilevati dagli insegnanti nella propria classe e nel declinarli in azioni concrete che rispondano a questi bisogni. Il progetto di intervento formulato prevede la partecipazione diretta dell'educatore e diviene uno strumento nelle mani degli insegnanti che condurranno alcuni degli appuntamenti.